L'azione culturale della biblioteca pubblica by Cecilia Cognigni

L'azione culturale della biblioteca pubblica by Cecilia Cognigni

autore:Cecilia Cognigni [Cognigni, Cecilia]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788870758344
editore: Editrice Bibliografica
pubblicato: 2015-01-08T23:00:00+00:00


3.3 Le esposizioni in biblioteca

Ogni azione culturale svilupperà una propria dimensione progettuale, più o meno esplicita a seconda della portata e della durata del progetto, ma che comunque dovrà esistere, benché le attività culturali della biblioteca siano molteplici e quindi potranno approfondire, a seconda, alcune componenti del progetto rispetto ad altre.

Un primo esempio di azione culturale è costituito dalle esposizioni. Pensiamo alle esposizioni bibliografiche, come anche a quelle artistiche, sempre più diffuse nelle biblioteche. Anche per le esposizioni si dovrà impostare un progetto. Una volta scelto il tema, il filone o l’autore, questi dovranno essere ben delimitati geograficamente e storicamente. Bisognerà chiedersi quali documenti si vorranno presentare, ad esempio degli originali, che richiedono che si seguano particolari accortezze per garantirne la migliore conservazione, oppure delle riproduzioni. La finalità comunicativa e culturale che si vuole raggiungere potrà essere divulgativa o specialistica e questo influenzerà la scelta dei documenti e la costruzione dei percorsi. Porsi tutte queste domande consentirà all’organizzatore di consolidare il progetto iniziale, di circoscriverlo e di renderlo infine più comprensibile.

È altresì indispensabile elaborare un discorso, cioè una narrazione; tema particolarmente rilevante quando si tratta di esporre testi letterari. Non si dovrà mai perdere di vista che un’esposizione è innanzitutto un medium, destinato a mostrare delle opere e dei documenti, ma ugualmente a trasmettere un messaggio. Questo aspetto è fondamentale per la riuscita del progetto. Bisognerà dunque definire tutto per iscritto e connettere le diverse parti del progetto espositivo.

Una esposizione bibliografica che voglia avere un certo respiro prevede che ad essa lavori un équipe di esperti, bibliotecari e talvolta si dovrà prevedere la presenza di un vero e proprio comitato scientifico. Grafici e addetti alla comunicazione saranno di aiuto per promuoverla come evento, anche con l’ausilio dei social network; un lavoro che oggi comporta il coinvolgimento di personale esperto. Bisognerà poi costruire una sinossi con una lista delle opere da esporre, descritte e una scenografia che definirà il percorso dell’esposizione. Si potranno prevedere delle declinazioni digitali, ad esempio nel caso dell’esposizione di opere che abbiano subito un restauro oppure corredare il percorso bibliografico di riferimenti al contesto storico e culturale attraverso la proiezione di documentari in tema o video predisposti ad hoc. Si dovranno poi affrontare tutte le questioni legate ai diritti d’autore, come nel caso di opere o documenti, come manoscritti, lettere e memorie familiari, per cui dopo la morte dell’autore è necessario il consenso degli eredi e dei discendenti fino al quarto grado (analoga forma di tutela esiste anche nel caso di esposizioni di ritratti). Per questo nel caso dell’esposizione di fondi librari o archivistici da parte di una biblioteca, come di un archivio, è fondamentale definire tutte le questioni relative alla titolarità dei diritti già al momento dell’acquisizione del fondo. In molti casi saranno le stesse biblioteche ad essere titolari dei diritti delle opere esposte.

Vi saranno poi da affrontare questioni delicate legate al rispetto di alcune norme di conservazione dei documenti, come quelle prescritte in termini di temperatura e umidità relativa. Si dovranno in seguito attuare tutte



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.